Il mondo al tempo del disgelo russo-americano
SAVE THE DATE – MERCOLEDI’, 9 Aprile 2025
ORE 12.00 – 13.00 CET

Dopo pochi mesi dall’insediamento di Trump, stiamo assistendo ad un cambiamento radicale della politica estera statunitense rispetto al modello che ha dominato fin dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. L’approccio “America First” ha portato ad un’enfasi sugli interessi immediati dell’America a scapito delle alleanze tradizionali, ad un inasprimento della guerra commerciale con la Cina e a un riavvicinamento con la Russia.
Questo nuovo ordine mondiale sta mettendo alla prova l’Europa che fatica ad assumere un ruolo autonomo e incisivo.
Qual’è l’origine dei dazi contro l’Europa e di quelli contro la Cina?
Perché gli Stati Uniti vogliono congelare il conflitto in Ucraina e aprire alla Russia?
Cosa può e non può fare realmente Trump?
Quanto sta succedendo è una crisi temporanea o una svolta destinata a perdurare?
Quali sono i possibili sviluppi futuri e le sfide che ci attendono?
E’ in gioco la leadership mondiale?
Come l’attuale contesto geopolitico sta influendo e influirà sul piano economico e dei mercati finanziari?
Come si spiegano gli attuali spostamenti di capitali e la crescita dell’oro?
Quali opportunità e rischi per gli investitori?
Questi e altri importanti temi saranno al centro del webinar con Dario Fabbri, Antonio Cesarano ed Emanuele Vizzini.
Iscriviti all'evento. Riceverai una mail con le informazioni di accesso
Come iscriversi al Webinar:
Una volta inserite le informazioni per accreditarvi, cliccando su PARTECIPA riceverete in seguito una mail da Live4You@investitorisgr.it dove confermare l’iscrizione.
Potrai visualizzare nella pagina di conferma dell’iscrizione le credenziali di accesso all’evento.
Seguirà una seconda mail da Live4You@investitorisgr.it con le tue personali credenziali di accesso all’evento e il pulsante ACCEDI ALL’EVENTO.
Si consiglia di controllare la casella antispam in caso di mancata ricezione della mail con le credenziali. Le credenziali potrebbero arrivare nella mail Allianz Antispam che viene inviata la mattina successiva all’accredito.E’ consigliato accreditarsi entro il 8/04/2025
Se hai problemi di accesso contatta il nostro help desk tecnico +39 346 0722871
RELATORI
Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte SIM
Dario Fabbri,Analista geopolitico e giornalista – Direttore del mensile Domino
Emanuele Vizzini, Direttore Generale e CIO Investitori Sgr
BIO
Antonio Cesarano
Laureato con lode in economia e commercio alla Luiss nel 1994 con successiva specializzazione in finanza avanzata presso la City University Business School di Londra, inizia la sua carriera in Mps nel 1996 come market maker sui principali mercati governativi europei.
Nominato successivamente responsabile dell’ufficio Market Strategy di Mps Capital Services e contestualmente anche responsabile del Servizio advisory della direzione Wealth management della Banca Mps, ha implementato e coordinato negli anni l’elaborazione di strategie su mercati finanziari forex, tassi e commodity, gestendo un team di professionisti che si è attestato tra i migliori previsori mondiali sui principali cambi negli ultimi 10 anni.
Ha partecipato alla stesura del libro “La gestione del commodity price risks. Il punto di vista della supply chain”, Franco Angeli editore.
Vanta inoltre collaborazioni/interventi con i principali media finanziari nazionali tra cui il Sole 24 Ore, La Repubblica, Milano Finanza, Radio 24, Rainews24, SkyTG24. E’ chief global strategist di Intermonte da aprile 2018.
Dario Fabbri
Dario Fabbri, analista geopolitico e giornalista, è direttore del mensile di geopolitica Domino dedicato agli effetti lunghi delle questioni internazionali.
È stato docente in geopolitica presso il master in relazioni internazionali (Micri) dell’università Iulm di Milano. Ha tenuto seminari di geopolitica mediorientale presso la Scuola di formazione del Dis (Dipartimento per le informazioni di Sicurezza, della Presidenza del Consiglio) e di narrazione geopolitica presso la Scuola Holden di Torino.
Ha tenuto seminari interni al board di Microsoft Usa, unico italiano invitato, sulle strategie delle principali potenze globali.
Nel 2019 ha tenuto una lecture di geopolitica imperiale agli studenti dell’Oriel College di Oxford.
In passato ha firmato commenti di geopolitica per Italy Daily, il supplemento italiano di The International Herald Tribune. Ha scritto anche per The Italian Tribune, il principale settimanale della comunità italo-statunitense.
Ha scritto l’Atlante Storico Zanichelli per i licei e il Manuale di geopolitica per Gribaudo/Feltrinelli (in uscita).
È autore per Rai Radio 3 delle serie Imperi – un podcast in cinque puntate per capire le grandi potenze – e della rubrica Nove Minuti – un podcast che ogni settimana analizza approfonditamente una notizia internazionale, per comprendere ciò che capita nel mondo, al di là delle ideologie e degli schieramenti. È autore per Chora Media della serie Stati di tensione, dedicata ai principali duelli globali.
Nel 2017 ha ricevuto dall’ambasciatore americano il premio Amerigo come miglior giornalista che si occupa di Stati Uniti (sezione periodici).
Nel febbraio del 2022, all’indomani dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è divenuto un volto televisivo molto noto, presente quotidianamente nelle trasmissioni tv dell’emittente La7.